ACCORDO CON IL MUSEO ERMITAGE/ EURASIA / CONVEGNO INTERNAZIONALE / MOSTRA CAGLIARI MEDITERRANEO
2015 | 2019 DOVE ERAVAMO
2015 – Accordo di collaborazione pluriennale con il Museo Statale Ermitage
Avviato già nel 2015 l’iter per il raggiungimento di una importante partnership culturale con il grande Museo Ermitage di San Pietroburgo, l’Accordo di collaborazione pluriennale tra Regione Autonoma della Sardegna, Museo Statale Ermitage, MiBAC – Polo Museale della Sardegna, Fondazione di Sardegna e Comune di Cagliari viene ufficialmente siglato il 21 giugno 2018 nelle sale del Palazzo d’Inverno.
Alla base la volontà comune di favorire lo scambio di esperienze, l’attuazione di momenti di approfondimento scientifico, lo studio e realizzazione di eventi ed esposizioni.

2016 – “Eurasia. Fino alle soglie della storia“
Realizzata nel quadro delle manifestazioni di Cagliari Capitale Italiana della Cultura, dal 23 dicembre 2015 al 29 maggio 2016 presso Palazzo di Città, la mostra è il primo atto della collaborazione che si andava costruendo con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo.
Oltre 300 eccezionali opere dal V al I millennio a. C. dal grande museo russo – oggetti d’uso comune e straordinari corredi funerari, importanti manufatti in oro e pietre preziose, in argilla e pietra, in bronzo e in rame – dialogano e si confrontano con oltre 100 opere selezionate nei Musei della Sardegna e alcuni reperti prestati da musei italiani, particolarmente significativi nell’indicare i collegamenti e le vie di penetrazione delle diverse culture, per un evento scientifico e di collaborazione internazionale di grandissima valenza: mai prima di allora il Museo Ermitage aveva infatti prestato ed esposto in una mostra un nucleo così vasto e importante di opere preistoriche, fondamentali testimonianze del progresso della civiltà.
scarica il comunicato stampa integrale

2017 – Convegno “Le Civiltà e il Mediterraneo – grandi musei a confronto”
Promosso dall’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma Sardegna, il convegno del 1 dicembre 2017 ha gettato le basi di una riflessione internazionale di più vasta portata sul tema. Una giornata di confronto pubblico, che ha visto riuniti a Cagliari studiosi ed esperti provenienti da importanti Istituzioni Museali italiane e straniere.
Il Convegno Internazionale, che ha costituito una straordinaria occasione di riflessione su quel crocevia di culture che per secoli è stato il Mediterraneo e che ha visto fiorire le più significative civiltà antiche, si inserisce nell’ambito delle azioni e strategie di sviluppo regionali del settore dell’Heritage Tourism e di valorizzazione del patrimonio storico-culturale e identitario dell’isola.
A partecipare, 160 persone di cui 28 studenti universitari e 11 rappresentanti della stampa.
La tipologia di pubblico che ha partecipato all’evento dimostra come la comunicazione abbia coinvolto e interessato notevolmente i settori più affini al mondo dei beni culturali e delle cultura, architetti, il mondo dell’istruzione e del turismo.
Infine ha partecipato al convegno anche un pubblico di appassionati o semplici curiosi interessati agli argomenti affrontati e provenienti quindi da diversificati rami professionali, o in pensione.
Oltre a richiamare un pubblico proveniente da Cagliari e da tutta la cintura metropolitana, hanno partecipato al convegno persone provenienti dalle province di Nuoro, Sassari, Oristano, Carbonia-Iglesias; sono stati registrati anche partecipanti da fuori Regione.
scarica la brochure informativa del convegno
scarica la locandina del convegno

2019 – Palazzo di Città / Museo Archeologico Nazionale
La grande mostra internazionale “Le Civiltà e il Mediterraneo”
Con un complesso espositivo di oltre 550 reperti la grande mostra porta a Cagliari, dal 14 febbraio al 16 giugno 2019, pezzi di straordinario valore provenienti dal Museo Statale Ermitage, dal Museo Nazionale del Bardo di Tunisi, dal Museo Archeologico di Salonicco, dal Museum for Pre- and Early History di Berlino e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che vanno ad arricchire il corpus di manufatti provenienti dalle collezioni del Polo Museale della Sardegna.




Sorta di continente in miniatura per diversificazione territoriale e climatica, come altre grandi isole, la Sardegna ha sviluppato specifiche forme di civiltà straordinarie e comunicanti, che in questa mostra si confrontano con le altre contestuali civiltà mediterranee e riconnettono i fili di antichi dialoghi. Questa regione, che è sempre stata ritenuta isolata e lontana dai contatti più fecondi, si rivela invece punto di scambio materiale e culturale e centrale nel sistema delle relazioni geopolitiche, di cui la Sardegna torna protagonista e artefice al tempo stesso.
scarica il comunicato stampa integrale
Aprile – giugno
Fondazione di Sardegna
Ciclo di conferenze “Il Mediterraneo al centro degli incroci di civiltà”
In questa serie di incontri di approfondimento organizzati nell’ambito della mostra
“Le Civiltà e il Mediterraneo” presso la sede di Fondazione di Sardegna i relatori, ospiti di rilievo del panorama archeologico e culturale italiano ed internazionale mettono a fuoco similitudini e contaminazioni tra popoli nel bacino del Mediterraneo.
– 9 aprile, ore 17:30: Fatma Naït Yghil (Direttrice del Museo Nazionale del Bardo di Tunisi):
“La Provincia Romana d’Africa e il bacino del Mediterraneo: tempo libero e intrattenimento nel segno dell’omologazione”

– 7 maggio, ore 17:00: Giorgio Ieranò (Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Trento):
“In viaggio con Medea: sulle rotte del mito tra il Mediterraneo e il Caucaso”

– 22 maggio, ore 17:00: Paolo Giulierini (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli):
“Il MANN e il Mediterraneo”

– 5 giugno, ore 17:00: F. Mario Fales (Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Udine):
“I Popoli del Mare: interrogativi e riflessioni”

scarica il programma completo